1

biancocerchiato
VERBANIA – 27.06.2015 – Risoluzione anticipata, sfratto

e richiesta danni. Si sono del tutto rotti i rapporti tra l’Amministrazione comunale e il Verbania calcio. Lunedì da Palazzo di Città era partita la lettera che invitava Veneto Banca a escutere la fideiussione a garanzia degli impianti in concessione (stadio, Renco e Possaccio) e la controrichiesta di danni del club. L’altro ieri, recapitata ieri, la missiva che risolve con un mese di anticipo il contratto di gestione in scadenza il 31 luglio trattenendo le residue somme che il Verbania doveva percepire. Somme che saranno all’attenzione del giudice nell’udienza prefallimentare del 13 luglio (la quarta del 2015), quando si dovranno contare crediti e debiti. Stando a quanto messo nero su bianco dall’Amministrazione, sui 19.318,70 euro di contributi del 2014, 17.897,59 sono stati pignorati da due creditori, mentre 30.818,70 del 2015 sono liberi, disponibili. Contando che il Comune stima il costo di rimozione del prato misto sintetico non omologato (ma teoricamente omologabile, che sarà oggetto di discussione con la Figc) in 80.000 euro e che la fideiussione ne vale circa 53.000, da Palazzo di Città sono convinti a non versare niente e a trattenere per sé tutto.

Non solo, date le inadempienze contestate – mancante manutenzioni, interruzione della fornitura del gas – ritiene sciolto il contratto e chiede la restituzione degli impianti entro il 30 giugno, cioè tra tre giorni. “Ho ricevuto la comunicazione, ne parlerò con il mio avvocato”, si limita a commentare il patron biancocerchiato Enrico Montani, che comunque non intende cedere ritenendo di avere ragioni da far valere.

L’accelerazione sulla risoluzione della convenzione è il frutto dell’impegno preso dal sindaco Silvia Marchionini nell’agevolare l’arrivo a Verbania della Virtus Cusio di San Maurizio d’Opaglio – prossimamente con sede a Madonna del Sasso – sul Lago Maggiore. Sono stati proprio gli emissari del club presieduto da Giuseppe D’Onofrio a riportare all’Amministrazione i “guai” del terreno del Pedroli, accelerando le pratiche. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.