1

cobi

VERBANIA – 14.01.2019 – Hanno chiesto grazie,

ma anche un’intercessione istituzionale affinché siano affrontati i gravi problemi di manutenzione dell’istituto “Cobianchi”. Collettivo Cobianchi è la firma in calce a un documento che una rappresentante della scuola superiore intrese ha letto oggi alla conferenza stampa che ha annunciato la donazione di una macchina a controllo meccanico acquistata con il contributo del M5S. “Abbiamo un forte problema di sicurezza – recita il documento –.Qualche mese fa dopo un temporale particolarmente violento l’acqua è iniziata ad entrare nella mia classe dalle finestre e dal soffitto facendo cadere i pannelli del controsoffitto, e per circa un mese siamo stati costretti per svolgere le lezioni, a cambiare classe ogni due ore perdendo ore di lezione e di intervello. La nostra classe non è l’unica in queste condizioni e non sappiamo quale sarà la condizione al prossimo temporale. L’intero terzo piano dell’istituto, inoltre, è chiuso a causa dell’amianto”.

La vicenda del “Cobianchi”, sebbene meno nota alle cronache dei problemi strutturali dell’alberghiero “Maggia” di Stresa o del sovraffollamento del liceo “Cavalieri” di Suna, mette ancora una volta in risalto la drammatica condizione dell’edilizia scolastica del Vco, con la Provincia che non riesce a effettuare nemmeno le manutenzioni ordinarie per la carenza di risorse. Risorse che, per legge, dovrebbero venire dallo Stato centrale, motivo per cui l’appello lanciato al M5S, una delle due forze politiche al governo, centra il destinatario giusto, ancor più che l’Amministrazione provinciale.

 

 

 

 

L’sos degli studenti del Cobianchi alla politica: se e un piano è chiuso causa amianto

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.