1

delittilago5

STRESA - 10-09-2021 - È in libreria da ieri, 9 settembre, il nuovo volume “Delitti di lago 5. Antologia di racconti gialli” a cura di Ambretta Sampietro, per l’omonima collana edita da Morellini.
21 autori, alcuni dei quali già presenti nelle precedenti antologie della collana, diversi stili e ispirazioni dal giallo classico al giallo gotico, fino al noir e al thriller.

Protagonisti indiscussi restano i laghi, le sponde piemontesi e lombarde del Maggiore con le sponde di Maccagno e Mergozzo, i laghi d’Orta, Como, Varese, Scanno, Cingoli, Albano, Bracciano e gli svizzeri Lugano e Ginevra. Ecco allora l'incanto e il dramma, l'inaspettato contrasto nel quale "la bellezza dei luoghi è contrapposta al male e all’efferatezza dei delitti", come spiega la curatrice Ambretta Sampietro nella prefazione.

I diritti d’autore del volume saranno devoluti a "La gemma rara onlus" di Varese, associazione di volontariato che sostiene lo studio e la ricerca per la diagnosi e la prevenzione delle malattie genetiche rare.

I RACCONTI
Il viaggio inizia sul lago Maggiore dove Erica Arosio ambienta, all’isola dei Pescatori, una festa di compleanno che finisce in tragedia. A Stresa si indaga sul rapimento di un ragazzo nel racconto di Mercedes Bresso, sull’omicidio di uno stimato medico con una famiglia complicata narrato da Emilia Covini, su una ladra d’acqua del lago nel porto con Alberto Pizzi, sulla vicenda di una ragazza che ama gli sport di montagna e i social raccontata da Gino Marchitelli, e su un omicidio che ha avuto come testimoni due amanti clandestini narrato da Laura Veroni. Il Palazzo Borromeo dell’isola Bella è la scena del delitto di una cantante lirica che deve esibirsi in un concerto dello Stresa Festival nel racconto di Maria Elisa Gualandris, mentre la statua di San Carlo Borromeo ad Arona è muta testimone di un omicidio che si svolge ai suoi piedi raccontato da Alessandro Marchetti Guasparini. Patrizia Rota racconta il mistero di un corpo imbalsamato trovato in riva al lago a Maccagno. Giorgio Maimone ci accompagna sul lago di Mergozzo mentre Francesca Battistella e Erica Gibogini ambientano i racconti sul “loro” lago d’Orta. Angela Borghi fa scoprire un serial killer sul lago di Varese grazie all’interpretazione di geroglifici, a Gavirate, e Paola Varalli racconta, in chiave umoristica, un “delitto” sul lago di Como, opera di un assassino inaspettato. Il viaggio prosegue nell’Italia centrale, sul lago di Scanno, a forma di cuore, accompagnati da Caterina Falconi, sul lago di Cingoli con la morte di un testimone sotto copertura di Alessandro Morbidelli, sul lago di Albano con il suicidio di un professore raccontato da Mariano Sabatini e termina sul lago di Bracciano, a Trevignano Romano, con l’omicidio di un tombarolo narrato da Aldo Lado. Il viaggio continua all’estero, sul lago di Lugano, accompagnati da Sergej Roic che rievoca la visita di Kafka a Lugano, e da Dario Galimberti con un racconto “a pelo d’acqua”, mentre Ariase Barretta ci porta a Cologny, sul lago di Ginevra con la complicità di Mary Shelley.

 

 

 


 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.