1

Armistice 1943 Castellano Eisenhower

VERBANIA - 10-09-2021 - 3 settembre 1943, a Cassibile (Siracusa) il generale Giuseppe Castellano, per conto del capo di stato Pietro Badoglio e Walter Bedell Smith a nome del presidente Dwight Eisenhower firmano la resa incondizionata dell'Italia agli Alleati. Cinque giorni dopo, alle 19.42 dell'8 settembre, con il proclama letto da Badoglio e trasmesso dai microfoni dell'EIAR, l'armistizio diventa effettivo. Comincia la guerra di Liberazione dal nazifascismo.

“8 settembre 1943 – Storia di un armistizio” è il convegno che sabato, 11 settembre (ore 10), si terrà alla Casa della Resistenza per ricordare i 78 anni dall'Armistizio. Dopo i saluti delle autorità, il programma l prevede una lectio magistralis dello storico Enzo R. Laforgia; seguirà un ricordo delle medaglie d'oro al valor militare di Alberto Li Gobbi e del fratello Aldo, a cura dei figli Aldo e Antonio Li Gobbi. Per l'occasione verrà esposta nella galleria la mostra “Sognavamo la libertà: i venti mesi della Lotta di Liberazione nel Verbano Cusio Ossola”, a cura del Centro di Documentazione della Casa della Resistenza.
Per prendere parte all'iniziativa sarà necessario mostrare il Green Pass in formato digitale o cartaceo.
Per informazioni rivolgersi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 0323 586802

Foto (da Wikipedia): Il generale italiano Castellano stringe la mano al suo pari grado statunitense Eisenhower dopo la firma dell'armistizio. A sinistra si trova il generale Walter Bedell Smith.

 

 

 


 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.