1

covid tampone

VERBANIA - 30-10-2020 -- “Prigioniero” in casa,

bloccato dalla burocrazia sanitaria del Covid-19. È un caso paradossale quello che accade in una famiglia verbanese. Il protagonista è un ragazzo di 13 anni, che frequenta la terza media. Vive con il padre -separato dalla moglie- e con lui divide, non solo l’alloggio (fortunatamente ampio e dotato di giardino), ma anche l’obbligo di isolamento fiduciario. L’adolescente è negativo al Covid-19. L’ha certificato il tampone effettuato martedì e il cui esito è giunto ieri. Non aveva sintomi già prima e, adesso, anche gli esami clinici escludono la sua positività. Non quella del padre che, al contrario, è ancora malato e, quindi contagioso.

Tra le mura domestiche l’allarme Covid-19 l’ha portato lo stesso genitore. “Ho avuto la febbre per tre giorni due settimane e mezzo fa – racconta –. Il medico mi ha prescritto il tampone; l’Asl mi ha contattato e ho fatto l’esame: positivo. Sono entrato in isolamento, come è giusto che sia, per dieci giorni dal 15 al 25. E, con me, mio figlio, anche se non ha avuto la malattia, né ha mostrato sintomi”. Dopo la fase acuta, l’infezione s’è stabilizzata. “Mi sono sfebbrato, ho superato un giorno in cui mi sentivo a terra, con spossatezza e pesantezza, e adesso sto bene. Ma sono ancora positivo. Io sì, mio figlio no”.

E qui sorge il problema, perché l’isolamento fiduciario è obbligatorio per entrambi, con tutti gli inconvenienti del caso. “Vivendo insieme rischio di contagiarlo, per cui io sto nella mia stanza, lui nella sua e in sala – prosegue –. Evitiamo di mangiare insieme, stiamo attenti nell’uso del bagno e quando ci incrociamo metto la mascherina. Allora mi domando: è necessario? Sapendolo negativo, perché non può andare da sua mamma, uscire dopo quindici giorni di isolamento e tornare a scuola?”.

 


 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.