VERBANIA – 25.02.2016 – L’ufficio turistico di Pallanza
in vendita e all’asta. È questa l’idea che ha in mente l’Amministrazione comunale verbanese per i locali ricavati nell’ex darsena di Villa Giulia. In quello che un tempo era il rimessaggio delle barche della villa costruita da Bernardino Banca, nei decenni passati il Comune ha effettuato un intervento radicale creando uno spazio pubblico che fino al 2009 è stato anche sede dell’assessorato al Turismo.
Nei giorni in cui il sindaco Silvia Marchionini ha firmato l’ordinanza che amplia del 50% l’orario di apertura, ha anche sondato il Museo del Paesaggio affinché si prenda in carico l’ufficio collocandolo all’interno dei suoi spazi – ma l’immobile è comunale – nel ristrutturato Palazzo Viani Dugnani di prossima riapertura. E ha mandato un tecnico dell’Ufficio Patrimonio a effettuare un sopralluogo per la perizia di stima del bene. Si tratta di passi, soprattutto quest’ultimo, mossi in direzione dell’alienazione dell’immobile e della sua collocazione sul mercato.
Tra l’altro pare che si sia già fatto avanti un potenziale acquirente interessato a un’operazione commerciale su quella zona di Pallanza e che abbia preso informazioni sulla possibilità di vendita da parte del Comune. Vendita che si potrà formalizzare solamente dopo che il Consiglio comunale, con il prossimo bilancio, avrà approvato il nuovo Piano delle alienazioni nel quale, finora, mai era comparsa l’ex darsena di Villa Giulia. Se l’ufficio dovesse essere venduto il ricavato potrebbe essere speso – è un obbligo di legge – solamente in opere pubbliche.
L’eventuale trasloco dello Iat dal lungolago aprirebbe anche un ragionamento sulla collocazione perché Palazzo Viani Dugnani, in cima alla Ruga, è meno visibile e accessibile, né dispone di una “vetrina” sulla strada. Nelle intenzioni della giunta, invece, avrebbe lo scopo di rendere visitabile il cortile interno del Museo del Paesaggio anche quando questo è chiuso.