1

hotel

BAVENO - 29.01.2019 - Perdura il segno meno

nel tasso di crescita delle imprese del Vco. A fine 2018 il numero totale di imprese registrate nel Vco si attesta a 13.076. Il tasso di sviluppo del 2018 (-0,30%) peggiora rispetto a quello registrato lo scorso anno (-0,13%) e torna in linea coi dati emersi negli ultimi anni. Il dato 2018 è il sesto consecutivo con segno meno. Non va meglio al resto delle province piemontesi (-0,45%). A livello nazionale, nonostante un 2018 trascorso in affanno, alla fine dicembre si registra un tasso positivo tra apertura e chiusure (+0,52%) anche se il dato segna un rallentamento rispetto al 2017 (+0,75%). Nel Vco in flessione quasi tutti i maggiori settori, eccezion fatta per il comparto turistico, che comunque registra un rallentamento. Il risultato del 2018 dipende ancora, soprattutto, dalla natalità imprenditoriale: oggi nascono poco meno di 700 imprese l’anno, in passato ne nascevano più di 1.000. Dal 2000 ad oggi non si era mai registrato un numero così basso di imprese.

I segnali emergono da Movimprese, rilevazione periodica realizzata da Infocamere, società consortile di informatica delle Camere di commercio italiane. Nel Vco le nuove iscrizioni non sono mai state così esigue: le nuove aperture datate 2018 sono state solo 694, valore più basso a partire dal 2000. Parallelamente si registra una stabilizzazione delle cessazioni (733 nel 2018), dato in linea con quello registrato nel 2017 (731) e inferiore a quelli degli anni precedenti. Le criticità più rilevanti toccano le costruzioni (-40 imprese), le industrie manifatturiere (-35 unità) e il commercio (-30 imprese). Positiva, anche se inferiore rispetto allo scorso anno, la performance del comparto turistico, che comprende alloggi e ristorazione (+13 imprese). Si segnalano gli andamenti positivi di alcuni settori che hanno minore peso sul totale imprese rispetto ai settori leader: noleggio e attività di ricerca (+20 imprese),  attività immobiliari (+19 imprese),  servizi alla persona (+9 imprese) e agricoltura (+7 imprese). Sostanzialmente invariata la composizione del sistema produttivo provinciale: 25% il commercio (3.212 imprese), 17% le costruzioni (2.214 unità), 13% il comparto degli alloggi e servizi di ristorazione (1.699 imprese) ed infine 11,4% la manifattura (1.491).

Analizzando la forma giuridica, il Vco risulta in linea con l’andamento nazionale, anche se con risultati di crescita inferiori. Dinamica positiva per le società di capitali, +2,12% (+4% la media nazionale). Lo stock delle imprese di capitali registrate nel Vco è in costante crescita e arriva a 2.413 unità, il 18% del totale delle imprese (28% la media italiana). Nel 2000 erano poco più di 1.500, circa l’11% delle imprese registrate. Ancora in flessione le società di persona (-1,28%) e le imprese individuali (-0,62%). Le 7.569 imprese individuali sono pari al 58% del totale delle imprese. Nel 2000 sfioravano il 62% delle imprese del Vco. Comunque anche a fine 2018 quasi tre imprese su cinque in provincia sono imprese individuali.

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.