1

ERN

LOCARNO - 24.01.2019 - L’importanza di chiamarsi Ernesto.

Sul palco del Teatro di Locarno va in scena la celebre commedia di Oscar Wilde con un doppio spettacolo nelle sere di giovedì 31 gennaio e venerdì 1 febbraio. “L’importanza di chiamarsi Ernesto “ è una classica commedia degli equivoci fin dal titolo (originale), ma soprattutto della dissacrazione dell’alta società vittoriana. La storia ruota intorno alle disavventure del diversamente onesto Jack (Giuseppe Lanino) che ha fondato il suo rapporto con l’amata Gwendolen (Elena Russo) su una menzogna: la ragazza, infatti, è convinta che il suo vero nome sia Ernest, in quanto mai e poi mai potrebbe amare una persona con un nome diverso e più banale come John… o Jack! Intorno al testo di Wilde, pieno di verve e battute-aforismi fulminanti, il duo registico formato da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia imbastisce una messa in scena funzionale alla storia sotto tutti i punti di vista: il palcoscenico bianco diventa così la tavolozza su cui far risaltare i coloratissimi personaggi nei loro abiti sgargianti. Ovviamente gli ingredienti non avrebbero assunto la loro pregevole forma finale senza l’ottimo e affiatato cast della celebre compagnia del “Teatro dell’Elfo” di Milano. Un'occasione per dialogare con gli artisti della compagnia, per condividere punti di vista, raccogliere spunti e impressioni, mettere in comune le domande che sorgono prima e al termine dello spettacolo avrà luogo giovedì 31 gennaio, alle 18 (ingresso libero), nella sala del Teatro di Locarno. Prevendita e info sul sito www.teatrodilocarno.ch

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.