1

ferr picasass

VERBANIA – 20.01.2019 – Tra le più belle vie ferrate

dell’arco alpino occidentali si stanno imponendo le ferrate del Vco. Fino a pochi anni fa gli alpinisti ed escursionisti appassionati di questa disciplina dell’alpinismo dovevano spostarsi in provincia di Torino o sulle sponde del Lago di Como per percorrere vie ferrate e sentieri attrezzati. Da dieci anni a questa parte, però, si è invertita la tendenza e tra Verbano e Ossola alcune località dono diventate mete frequentate dagli appassionati. Abbiamo contattato Sergio Vecchi, appassionato di vie ferrate e ideatore del sito ww.ferrate365.it, che ci ha presentato le peculiarità della provincia con una breve descrizione sulle difficoltà e caratteristiche di ognuno dei tre itinerari aperti.

Ferrata dei Picasass

Nei pressi di Baveno è stata costruita una facile e panoramica via ferrata che, con difficoltà tecniche ridotte, raggiunge la vetta del Monte Camoscio. La salita regala un panorama magnifico sul vicino Lago Maggiore. L’ascesa, pur non difficile, richiede assenza di vertigini e mostra un paio di passaggi esposti e maggiormente atletici. La via termina con un adrenalinico ponte sospeso.

Ferrata del Lago

Magnifica via di alta montagna in Valle Antrona che porta al Passo del Bottarello sul confine di Stato con la Svizzera. La salita può proseguire senza attrezzature con itinerario alpinistico fino al vicino Pizzo Andolla o al Pizzo Bottarello. La ferrata è piuttosto breve sebbene il lungo avvicinamento e rientro suggeriscano di spezzare l’itinerario in due giorni con pernottamento al vicino rifugio Andolla o al Bivacco Varese.

Ferrata delle Guide di Macugnaga

Dal paese di Macugnaga, sul versante nostrano del massiccio del Monte Rosa, si può salire al Passo del Monte Moro con la funivia e percorrere un’emozionante quanto esposta via ferrata a Punta San Pietro. Nelle giornate serene la vista sul Monte Rosa è da cornice così come sui ghiacciai sul versante elvetico del crinale. Attrezzatura ottima in questo itinerario vicino ai 3.000 metri di altitudine.

Sono in fase di progettazione e sviluppo altre vie ferrate nella provincia con il comune obiettivo di sviluppare un turismo di montagna anche nelle zone meno battute regalando itinerari adrenalinici ed emozionanti nel rispetto della natura e delle comunità locali.

ferrata macu

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.