VERBANIA – 19.01.2019 – Sono stati 9.482,
una media di 26 al giorno, i verbali elevati nel 2018 dalla polizia municipale di Verbania. Il bilancio l’ha tracciato, mettendo insieme i numeri dell’attività del suo predecessore Ignazio Cianciolo (andato in pensione a fine dicembre), il nuovo comandante Giorgio Martoccia, che l’ha diffuso nel giorno in cui il corpo ha festeggiato il patrono San Sebastiano. Delle quasi 10.000 multe, ne sono state pagate 7.331, cioè oltre il 77%. Più bassa la percentuale di chi vive all’estero. Le multe notificate oltreconfine sono state 723, di cui 400 (il 55%) sanate con il pagamento. La stragrande maggioranza riguarda il divieto di sosta –351 i veicoli rimossi, quasi uno al giorno–, compreso quello nelle forme più gravi: sul marciapiede (188 casi), sulle strisce pedonali (183), sui posti riservati ai disabili (90). Tra le altre infrazioni spiccano la guida senza la revisione del veicolo (221) e la circolazione senza assicurazione (129), fenomeni sempre più diffusi e pericolosi, anche per gli effetti che possono avere nel provocare incendi stradali o nel risarcire le persone coinvolte. A proposito di sinistri, i vigili nel 2018 ne hanno rilevati 157: uno mortale, uno con prognosi riservata, 3 con lesioni gravi, 43 con lesioni lievi, 109 con soli danni. Tornando ai comportamenti degli automobilisti, spicca la guida al cellulare, punita nell’ultimo anno 99 volte, il mancato uso delle cinture di sicurezza (77), la guida con patente ritirata o scaduta (26) e la mancata precedenza data ai pedoni (13).
Al di fuori della strada e dietro una scrivania l’attività ha visto i vigili emettere 779 ordinanze di viabilità e 409 autorizzazioni all’occupazione di suolo pubblico (114 provvisorie), gestire 47 opposizioni al giudice di pace e 32 ricorsi in prefettura, emettere 40 ordinanze ingiuntive (di cui 7 per videoslot). L’attività di polizia giudiziaria è consistita in 64 comunicazioni di notizie di reato, 15 pratiche gestite su delega di diverse Procure italiane, 3 patenti ritirate, 7 sequestri penali, 165 sequestri amministrativi di veicoli (15 per contrabbando), 52 fermi amministrativi, 23 sequestri di beni e merci.
I vigili di quartiere che hanno pattugliato la città hanno elevato 238 verbali di cui 128 pagati (54%), 105 sanzioni per abbandono rifiuti, 3 per inquinamento acustico. Nel far rispettare norme e ordinanze, non ha avuto troppo successo l’attività il contrasto all’abbandono delle deiezioni canine, sanzionato 7 volte, le stesse dell’accattonaggio.
Nel capitolo della polizia amministrativa si annoverano i 41 pareri di viabilità, i 35 per nuove insegne, 62 verifiche in esercizi pubblici, 39 in attività ricettive, 6 a video slot, 3 nei porti (con altrettante multe).