1

presepi suna37

VERBANIA - 09.12.2018 - Tante persone

nel pomeriggio domenicale, armate di cartina hanno attraversato le stradine di Suna alla ricerca delle natività messe in scena dagli abitanti della frazione (e non solo). Associazioni, scuole, esercenti, tutti coinvolti nella  rassegna "Presepi per Suna".  Una cinquantina di presepi nei cortili, nelle cappellette, nei giardini, nelle vetrine per una manifestazione che anno dopo anno si consolida. Organizzata dal Consiglio di quartiere ovest con l'aiuto di alcuni volontari (Loredana Tiberio e Elio Tedesco), la manifestazione nasce per far conoscere ai verbanesi la bellezza dei vicoli e delle corti di Suna. Spiega il presidente del Consiglio di Quartiere, Laura Ghidini: "Quest'anno abbiamo abbiamo anche presepi da Intra, Pallanza, Trobaso che sono gentilmente ospitati da sunesi.
Sono presepi di privati ma partecipano anche associazioni e scuole: i bambini della associazione culturale artistica "Fare Arte" di Annalisa Tantignoni, quello ormai famoso sommerso dei Sub Verbania, quello della Fattoria del Toce, delle  scuole elementari "Tozzi", della materna di Suna e della scuola dell'infanzia di Fondotoce. A fare da cornice i disegni coloratissimi dei bambini, a raccontare la Natività con sguardi incantati.  
Non sono tutti capolavori i presepi di Suna, ma tutti hanno un sapore di buono, da quelli realizzati coi materiali più insoliti, dai bottoni alle pannocchie di mais a quelli tramandati di famiglia in famiglia. La cartina che guida tra i presepi con lo spazio per esprimere la  propria preferenza si trova all'Imbarcadero Cafè. Una giuria di qualità, presieduta dal sindaco, alla fine decreterà i vincitori.
"Nella cartina troverete segnalati altri presepi che sono nel Quartiere Ovest e che consigliamo di visitare - conclude Ghidini - Il presepe degli Alpini di Suna fatto con statuine in ceramica a Madonna di Campagna e quello nell'omonima chiesa, a Fondotoce il Presepe del Paese a cura della Pro Fondotoce 2000 nella sala Comunale e quello in Chiesa, a Cavandone vi aspetta un presepe gigante che si sviluppa per le vie del Borgo", conclude la presidente di Quariere, a sottolineare che la magia del Natale talvolta è sotto casa.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.