CANNOBIO - 23.09.2018 - Si comincia l'8 di ottobre,
si conta di finire per febbraio. Quattro mesi di lavori - meteo permettendo - per rinnovare completamente la pavimentazione lungo la ss 34, nel tratto che attraversa il centro di Cannobio da via Domenico Uccelli (appena dopo l'intersezione per la Cannobina) fino a piazza San Vittore. L'altra sera, come anticipato nelle settimane scorse, l'Amministrazione ha convocato un incontro pubblico per spiegare gli interventi e la viabilità alternativa, considerando che l'arteria sarà chiusa al traffico per tutta la durata dei lavori, non essendo possibile istituire un senso unico. In breve gli autoveicoli e i mezzi non superiori alle 3.5 t potranno utilizzare il lungo lago (esclusa la domenica mattina, giorno di mercato) con doppio senso di circolazione, mentre per gli autobus ed i mezzi pesanti con massa effettiva inferiore a 24 t. e lunghezza inferiore a 10,50 mt. dovranno passare per l’area industriale, come illustrato in cartina (in basso). Ovvero, per coloro che provengono da Verbania, dopo aver preso l'intersezione per la Cannobina, si dirigeranno verso Traffiume raggiungendo la zona industriale, mentre i veicoli che viaggiano in direzione opposta, prenderanno la via Darbedo.
I lavori, del costo complessivo di 400.000 euro vedranno in un primo momento la rimozione della pavimentazione esistente; in quella occasione si coglierà l'occasione per verificare lo stato dei sottoservizi, in particolare dell'acquedotto, intervenendo in caso di criticità. Successivamente sarà rifatto il manto stradale, in parte riutilizzando il porfido esistente, in parte collocandovi un nuovo lastricato, in parte rifacendo gli asfalti. Saranno inoltre realizzati dei passaggi pedonali, essendo quel tratto cittadino della statale 34 particolarmente pericoloso per l'inteso traffico sia automobilistico sia pedonale.
La prima fase dei lavori (8 ottobre - 8 gennaio) riguarderà la porzione compresa da via Uccelli a via Gallaroli, con al posa dell'asfalto; la seconda fase dal 9 gennaio fino a conclusione dei lavori giunge sino alla pizza san Vittore (inclusa) una parte della pavimentazione prevede l'uso dei sanpitrini arrotondati (di recupero), mentre all'altezza della basilica, sarà collocato il lastricato di pietra, simile a quello presente davanti alla chiesa.
A.D.


