1

spazzacamino

CANNOBIO - 20.08.2018 - I piccoli "uomini neri"

scendevano a piedi dalle Valli con i loro fagotti cenciosi e a Cannobio s'imbarcavano per raggiungere la sponda lombarda del lago. Primo approdo di un viaggio che non li avrebbe condotti a nessuna fortuna, ma ad una nuova fame e all'ingrato lavoro dello spazzacamino. Arrivavano dall'Ossola, dalla Vigezzo, ma anche dal vicino Cantone: Val Verzasca, Valle Maggia, dai borghi sopra Minusio, dal Gambarogno, dal Bellinzonese, e dalle  Centovalli. Arrivavano propio da Intragna quella ventina di ragazzi (forse erano 21) che nel novembre del 1832 salirono a Cannobio a bordo di un barcone troppo carico. Sarebbero dovuti passare in Lombardia, ma non vi arrivarono. Qualche centinaio di metri e il barcone s’inabissò nel Verbano lasciando i "piccoli uomini neri" annegare. Di questa storia, recuperata dall'archivio della Verzasca, resta poco o forse nulla nella coscienza di queste terre, se non una lontana memoria sfumata.  

L' episodio, una delle tante tragedie che nei secoli hanno coinvolto gli spazzacamini, sarà rievocato, lunedì 3 settembre, a Cannobio, in occasione della giornata conclusiva del 37mo Raduno Internazionale degli Spazzacamini, che si terrà in Vigezzo a partire dal 31 agosto.

In realtà Cannobio comincerà a ricordare gli Spazzacamini già sabato 25 agosto con la proiezione in piazza lago del film "I fratelli neri". Domenica 26 ci sarà invece l'inaugurazione di una mostra al palazzo Parasi (aperta fino al 3 settembre) con oggetti storici appartenenti agli spazzacamini delle nostre valli e una ricostruzione fotografica dell'accaduto storico.
Il 3 settembre, si calcola che 350 spazzacamini giungeranno dalla Valle Vigezzo e Cannobina. Alle 16.30, dal borgo alto, la  parata a scendere sino alla piazza a lago. Qui sarà rievocata la partenza degli spazzacamini. Un burchiello, con a bordo le donne in costume delle Valli, prenderà simbolicamente il largo.
La giornata si concluderà poi al palazzo Parasi verso le 19 con un "aperitivo nero" offerto dalla Pro Loco, il tutto accompagnato dal coro la Bricolla che canterà canzoni storiche dedicate agli spazzacamini.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.